Esecutorietà del lodo arbitrale italiano e straniero
- COS'E'
-
La decisione arbitrale, detta lodo, pur essendo simile per forma ad una sentenza, ne può assumere la forza soltanto attraverso un procedimento giurisdizionale: il Giudice competente per territorio renderà esecutivo il lodo con decreto. Il lodo esecutivo è soggetto a trascrizione e annotazione in tutti i casi in cui lo sarebbe una sentenza dai medesimi contenuti. Nei casi in cui una parte non risiede in Italia, sarà competente ad emettere il decreto esecutivo del lodo la Corte d'appello di Roma.
- NORMATIVA
-
Codice di Procedura Civile - Art. 806 e seguenti
- CHI PUO' RICHIEDERLO
-
La parte che intende fare eseguire il lodo.
- DOVE
-
Presso il Palazzo di Giustizia - Tribunale di Viterbo - Cancelleria Volontaria Giurisdizione - Piano Primo – Stanza 34 - 35 - 36
Informazioni telefoniche:
- Dott. Orlandi Massimiliano
- Sig.ra Danna Lilita
- Sig. Dieni Francesco
- Sig.ra Martin Lorella
Orario sportello: dal lunedì al venerdì 10:00 – 12:00 - Previo appuntamento da prenotare sul sito web del tribunale (Prenotazioni)
- COME SI SVOLGE
-
Il Tribunale, accertata la regolarità formale del lodo, lo dichiara esecutivo con decreto. Contro il decreto che nega o concede l'esecutorietà del lodo è ammesso reclamo da depositare in Corte d'appello entro 30 gg. dalla comunicazione.
- NOTA BENE
-
Il decreto di esecutorietà va comunicato alle parti con invito a recarsi all'Ufficio del Registro per pagare la tassa di registro. Per il ricorso di dichiarazione di esecutorietà del del lodo (completo di procura) o per il verbale da compilare in cancelleria dalla parte personalmente o dall'avv. munito di procura occorre allegare: originale del lodo e atto in originale o copia conforme contenente la clausola compromissoria.
- COSTI
-
- Pagamento del Contributo Unificato di € 98,00 tramite Pago PA
- Pagamento da € 27,00 per diritti forfetizzati per notifica tramite Pago PA
- Stampa la scheda Esecutorietà del lodo arbitrale italiano e straniero in pdf.