Omologa del verbale di mediazione
- COS'E'
-
L'omologa rappresenta una garanzia per l'osservanza dell'accordo raggiunto in sede di mediazione, soprattutto nel caso in cui una parte non ne rispetti i termini e le condizioni.
Se tutte le parti sono assistite da avvocato, il verbale di accordo costituisce titolo esecutivo.
Negli altri casi occorre presentare ricorso al Presidente del Tribunale, che si pronuncia con un decreto. - NORMATIVA
-
- Decreto Legislativo n. 28 del 4 marzo 2010 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 marzo 2010, n.53, art.12
- Decreto Legge 21 giugno 2013 n.69 convertito in Legge 9 agosto 2013 n.98, art. 84
- CHI PUO' RICHIEDERLO
-
Le parti personalmente.
- DOVE
-
Tribunale del luogo ove ha sede l’Organismo di mediazione:
Presso il Palazzo di Giustizia - Tribunale di Viterbo - Cancelleria Volontaria Giurisdizione - Piano Primo – Stanza 35
Informazioni telefoniche:
- Dott. Orlandi Massimiliano
- Martin Lorella
Orario sportello: dal lunedì al venerdì 9:00 – 12:00
- COME SI SVOLGE
-
Il Giudice accerta la regolarità formale del verbale di accordo raggiunto e verifica che siano stati rispettati i principi dell'ordine pubblico e delle norme imperative, che sono quelle non derogabili dalla volontà delle parti (es. le norme che regolano il diritto di successione, il diritto di famiglia) ed emette decreto.
A seguito di tale provvedimento l'accordo intercorso tra le parti vale come titolo esecutivo. - TEMPI
-
I tempi per l'omologazione dei verbali sono attualmente di circa 15 giorni.
- COSTI
-
- Contributo unificato € 98,00;
- Marca da € 27,00 per diritti forfetizzati;
- I verbali di accordo sono esenti da tassa di registro fino a €50.000;
- Tassa di registro €200 per importi superiori a €50000.
- Stampa la scheda Omologa del verbale di mediazione in pdf.