Descrizione del progetto/servizio

Il “Giardino della Solidarietà” ed il reinserimento sociale dei detenuti

Nato da una felice intuizione dell’allora Presidente del Tribunale, Maria Rosaria Covelli, e del Prof. Giuseppe Colla, Direttore dell’Azienda Agraria “Nello Lupori”, il progetto è stato realizzato, secondo quanto previsto dalla convenzione sottoscritta nel corso del 2019, grazie ad articolata partnership che, avvalendosi dell’apporto scientifico dell’Azienda Agraria, struttura dell’Università della Tuscia, ha registrato una vasta pluralità di contributi.

Oltre alla Casa Circondariale di Viterbo, il progetto ha visto il coinvolgimento degli altri uffici giudiziari ubicati nel Palazzo di Giustizia di Viterbo (Procura della Repubblica ed Ufficio di Sorveglianza), dell’Ordine degli Avvocati e di Confagricoltura.

Unicoop ha provveduto alla messa a dimora delle piante mentre le attività di manutenzione sono state affidate dapprima, nell’ambito di un programma di recupero e reinserimento sociale, ai detenuti della Casa Circondariale di Viterbo ai quali, in una fase successiva, si sono aggiunti alcuni percettori di RDC a seguito di un progetto sviluppato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Viterbo.

Più in dettaglio il progetto, di concerto fra i soggetti promotori, si è snodato attraverso fasi progressive culminate nella messa a dimora di un consistente numero di piante, pari a 800, sia di alto fusto sia arbusti.

Allo scopo di predisporre le condizioni per il passaggio a quest’ultima fase, sono stati realizzati alcuni sopralluoghi con l’obiettivo di ottimizzare le azioni propedeutiche alla realizzazione di tale operazione, fra le quali la riparazione e l’adeguamento dell’impianto di irrigazione unitamente ad apposita progettazione volta all’installazione di adeguato arredo destinato alla valorizzazione di specifiche parti dell’area esterna.

Il Giardino della Solidarietà è stato ufficialmente inaugurato dal Ministro della Giustizia Marta Cartabia il 22 giugno del 2021, nel corso di un evento che ha registrato una significativa partecipazione, alla presenza di autorità nazionali e locali.

Già in fase progettuale, inoltre, si è pensato ad uno step successivo, incentrato sulla creazione di un orto urbano, che ha poi trovato un suo primo sbocco nella manifestazione di adesione alla R.O.S.A., la Rete degli Orti Solidali, formulata il 24.11.2022 da parte di tutti gli Uffici giudiziari ubicati presso il Palazzo di Giustizia di Viterbo.

Documento Formato Data Dimensione
Convenzione originaria area verde Pdf 07/04/2023 821 KB
Corso Manutentori del verde Tribunale UNITUS Pdf 07/04/2023 168 KB
Determina Ministero acquisto trattorino rasaerba Pdf 07/04/2023 352 KB
Verbale di riunione 13.09.2022 - tavolo socioambienale Pdf 07/04/2023 183 KB