Descrizione del progetto/servizio

I progetti P.U.C. in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Viterbo per il coinvolgimento dei percettori di reddito di cittadinanza in attività di interesse pubblico

Anche in considerazione del successo ottenuto dalle iniziative di coinvolgimento dei percettori di RDC in Progetti di Utilità Collettiva, sotto il duplice profilo dei risultati materiali finora conseguiti e di quello tradottosi nel crescente consenso manifestato sia dai fautori sia dai soggetti destinatari degli stessi, le dirigenze promotrici dei progetti originari hanno stabilito di implementare ulteriormente le proposte di P.U.C. esistenti, aggiungendovene di ulteriori rispetto a quelle già introdotte ed in corso di svolgimento.

Si è pertanto passati da un numero iniziale pari a due progetti a quello di quattro, arricchendo l’impianto originario di un distinto progetto dedicato all’accoglienza dell’utenza all’interno del Palazzo di Giustizia (intitolato “Il Palazzo Accoglie”) e di un altro finalizzato alla promozione dei processi di digitalizzazione (intitolato “Digitalizzazione e Condivisione”), in particolare di quelli specificamente orientati a servizio dell’utenza.

L’incremento numerico e qualitativo delle proposte di progetto che è stato registrato risulta foriero di una più nitida definizione delle abilità richieste nei soggetti partecipanti, e quindi di una più specifica perimetrazione dei profili attesi in termini di conoscenze, abilità e competenze richieste.

Da mettere particolarmente in luce, in tale contesto, la felice sinergia venutasi a determinare nel rapporto di collaborazione fra gli Uffici giudiziari promotori ed il Settore dei Servizi sociali del Comune di Viterbo, che hanno progressivamente affinato i meccanismi destinati al reclutamento dei percettori, con il risultato di allineare in misura crescente la domanda degli uffici all’offerta ravvisabile all’interno della platea dei percettori.

Inoltre, il perimetro operativo del progetto inizialmente dedicato alla riqualificazione delle aree verdi esterne al Palazzo di Giustizia, a seguita di una concertazione intervenuta con l’Università degli Studi della Tuscia, è stato successivamente esteso ad alcune aree di pertinenza di quest’ultima, con risultati apprezzabili, che lasciano intravedere in prospettiva come analoga evoluzione possa interessare ulteriori attività progettuali, alla luce del felice e proficuo rapporto di collaborazione instauratosi fra l’Università stessa e gli Uffici giudiziari di Viterbo.

Documento Formato Data Dimensione
Prot. 1675 - Verbale riunione del 9.8.2021 - Cabina di regia informatica Pdf 07/04/2023 261 KB