Descrizione del progetto/servizio

Tribunale ed Università: il Bilancio di Responsabilità Sociale ed il Progetto Giustizia Agile

Si tratta di attività che sono state concepite, impostate e portate avanti nella consapevolezza per entrambe le Istituzioni di rivestire un ruolo cruciale sul territorio e di svolgere funzioni primarie ai fini dello sviluppo civile ed economico di quest’ultimo.

A seguito della stipula di apposite convenzioni, Tribunale ed Università hanno avviato una significativa interlocuzione finalizzata a dare corpo a due progetti di grande impatto e rilevanza.

Il primo, culminato in una presentazione pubblica alla stampa presso la Sala Regia del Comune di Viterbo in data 18.5.2021, è stato finalizzato all’elaborazione e stesura di un documento contenente quanto necessario a fornire una rendicontazione adeguata dei risultati e dell’impatto complessivo (output ed outcome) che l’attività del Tribunale determina sul territorio, in una logica di accountability nell’interesse del cittadino.

Più in dettaglio, il documento così prodotto è destinato a rappresentare in forma compiuta le modalità mediante le quali le risorse pubbliche disponibili vengono utilizzate da parte del Tribunale.

Il progetto, inoltre, prevede un costante aggiornamento dei dati: nell’estate successiva, infatti, sono stati riattivati contatti finalizzati a favorire un’integrazione di tale documento di rendicontazione pubblica.

Così come avvenuto per il secondo progetto, è stato l’esito di una serie di incontri di analisi, approfondimento e studio da parte di un gruppo di lavoro a composizione mista istituito ad hoc il quale ha tenuto, nell’ambito di una specifica road map dedicata, diversi incontri per assemblare i dati e le informazioni indispensabili.

Il secondo progetto, invece, inquadrabile nel PNRR, risulta attualmente in corso di svolgimento in quanto è destinato a snodarsi per fasi successive: la prima fase si è incentrata su un’attività di analisi e raccolta dati mentre il percorso sta evolvendo verso una fase orientata alla formulazione di proposte migliorative a beneficio del sistema giudiziario, anche qui con un’ottica rivolta soprattutto al cittadino utente ed a quelle linee di azione che possano supportarne più specificamente le esigenze.

L’Università degli Studi della Tuscia è assurta, dopo aver vinto un bando di concorso, al prestigioso ruolo di capofila di un gruppo di Università del Centro Italia e svolge, in tale contesto, un’importante funzione di coordinamento e raccordo.

Il lavoro sviluppato con il Tribunale di Viterbo ha assunto di conseguenza i tratti del progetto pilota, destinato ad anticipare le iniziative da sviluppare nel prosieguo delle attività progettuali e suggellarne i caratteri.

Sempre in tale contesto di collaborazione, merita segnalare l’ultimo frutto, trasfusosi nell’aggiornamento della convenzione per i tirocini formativi, che ha tracciato alcuni percorsi destinati ai tirocinanti che condurranno questi ultimi a collaborare nell’ambito di alcuni fra i più significativi progetti del Tribunale (quali l’Ufficio per il Processo, in corso di rivisitazione sotto il profilo organizzativo, ed alcune attività contemplate nel progetto “Il palazzo accoglie”, prima fra le quali la mediazione linguistica).

Documento Formato Data Dimensione
Bilancio sociale 2017-2021 Pdf 07/04/2023 3700 KB
Convenzione con l'università a tema Bilancio Sociale di responsabilità Pdf 07/04/2023 276 KB
Progetto Tribunale Viterbo - UNITUS Giustizia agile Pdf 07/04/2023 286 KB
Verbale riunione UNITUS 24.10.2022 - progetto giustizia agile Pdf 07/04/2023 247 KB