Descrizione del progetto/servizio

La sala visite ATP ed il welfare aziendale

A seguito dell’avvenuta sottoscrizione, in data 8.4.2022, del Protocollo di Collaborazione fra Tribunale di Viterbo ed INPS, Direzione Provinciale di Viterbo, nella forma di Accordo fra Pubbliche Amministrazioni, e nel quadro di una iniziativa congiunta a carattere sperimentale finalizzata ad un’ottimizzazione delle procedure relative alle visite peritali nell’ambito dei procedimenti giudiziari di assistenza e previdenza, da lunedì 14 novembre 2022 è stata avviata la fase esecutiva del protocollo mediante la realizzazione delle prime visite.

Il Tribunale, infatti, mediante l’utilizzo di un locale dedicato ubicato al pian terreno, già destinato alle visite del medico del lavoro ed alla realizzazione di forme di welfare aziendale a beneficio dei lavoratori del Palazzo di Giustizia nella giornata del mercoledì, sta ospitando le visite peritali negli altri giorni della settimana, segnatamente il lunedì, il martedì, il giovedì ed il venerdì.

Il protocollo ha definito tempistiche e modalità di effettuazione delle visite che i Consulenti Medici di Ufficio svolgono alla presenza dei Consulenti di Parte nell’ambito dei procedimenti di assistenza e previdenza, venendo incontro sia a richieste provenienti dai professionisti, sia ad un preciso invito da parte delle rispettive Amministrazioni centrali, rispettivamente Ministero della Giustizia e Direzione Centrale dell’INPS, entrambe mostratesi convergenti nel richiedere alle proprie strutture periferiche l’attivazione e la conseguente realizzazione di iniziative orientate all’accentramento delle visite.

Le prenotazioni dei singoli professionisti ai quali sono stati affidati incarichi peritali da parte del giudice sono state rese possibili dall’utilizzo di sistemi forniti da un partner tecnologico del Tribunale di Viterbo (la società Astalegale.Net).

In tale contesto, il Tribunale ha messo a disposizione dei medici slot temporali per le visite e fornisce loro la possibilità di prenotare da remoto gli spazi disponibili, analogamente a quanto già avviene per la prenotazione degli accessi ai propri uffici e cancellerie.

La fruizione dello spazio dedicato è peraltro possibile entro un amplissimo range temporale, che parte dalle ore 8.30 antimeridiane per concludersi alle ore 18.00 del pomeriggio nelle giornate messe a disposizione del professionista, in un locale vigilato, privo di barriere architettoniche e recentemente sottoposto a lavori di adeguamento e rinnovo degli arredi.

Nel corso del 2024, i dati relativi agli accessi sono più che raddoppiati rispetto a quelli registrati durante l’anno precedente, essendo risultati pari a 354 contro i 171 censiti nel 2023.

In virtù dei risultati soddisfacenti raggiunti in questi anni, in data 8.4.2025, il Presidente del Tribunale, Francesco Oddi, e il direttore territoriale dell’Inps, Vittoria Romeo, hanno rinnovato il Protocollo di collaborazione.

In tal modo, corrispondendo alle attese dei promotori dell’iniziativa, il Tribunale viene a configurarsi quale “territorio neutrale” a beneficio dei singoli professionisti, secondo l’impostazione voluta dalle Amministrazioni centrali ed all’origine dell’iniziativa di queste ultime.