Albo Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU)
- Cos’è
-
Presso ogni Tribunale è istituito un Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice
L’Albo è un registro nel quale sono iscritti i nomi delle persone, fornite di particolari competenze professionali e tecniche, alle quali il Giudice può affidare l’incarico di effettuare accertamenti di carattere tecnico, stime e valutazioni, utili ai fini del giudizio.
L'albo è suddiviso in categorie: medico-chirurgica, industriale, commerciale, agricola, bancaria, assicurativa, contabilità, ingegneria, infortunistica, chimica, analisi e comparazione della grafia.
L' Albo è tenuto dal Presidente del Tribunale e le decisioni relative agli stessi sono assunte da un Comitato da lui presieduto.
Il Comitato è composto dal Procuratore della Repubblica e da un professionista iscritto nell’albo professionale designato dal Consiglio dell’Ordine o dal Collegio della categoria a cui appartiene che richiede l’iscrizione.
È esercitata l’attività di vigilanza sull’operato dei Consulenti a cura del Presidente e del Comitato che può promuovere procedimenti disciplinari nei casi in cui il Consulente non abbia adempiuto gli obblighi derivanti dagli incarichi assunti, o non abbia mantenuto una determinata condotta morale e professionale.
N.B.: Ogni Albo è permanente. Il Comitato provvede - ogni 4 anni per i CTU - alla revisione degli Albi eliminando i professionisti per i quali è venuto meno alcuno dei requisiti previsti, o è sorto un impedimento ad esercitare l’ufficio.
- Normativa
-
Per l’Albo dei Consulenti tecnici in materia civile: art. 61 c.p.c., artt. 13/23 disp. att. c.p.c.;
- Chi può richiedere
-
Possono fare richiesta di iscrizione all' Albo coloro che, residenti nella circoscrizione del Tribunale di Viterbo:
- sono forniti di speciale competenza tecnica in una determinata materia,
- sono di condotta morale e politica specchiata,
- sono iscritti alle rispettive associazioni professionali.
- coloro che hanno partecipato a corsi di formazione professionale relativi allo svolgimento dell'attività di Ctu
Coloro che fanno parte di categorie che non sono organizzate in ordini o collegi professionali e, quindi, sprovviste di Albo Professionale, devono essere iscritti nell’Albo dei Periti e degli Esperti tenuto dalla Camera di Commercio di Viterbo e devono produrre il relativo certificato in bollo.
- Dove
-
La domanda deve essere presentata presso il Tribunale di Viterbo - Ufficio CTU - primo piano stanza 21.
- Come ci si iscrive agli Albi
-
Per iscriversi all’Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice è necessario:
- Compilare e presentare un’istanza in carta bollata da € 16,00 rivolta al Presidente del Tribunale nella cui circoscrizione l’aspirante risiede, corredata della seguente documentazione: (modulistica)
- Come si svolge
-
Il Consulente:
- riceve la convocazione per l’affidamento dell’incarico mediante notifica
- presta giuramento, legge i quesiti del Giudice e fissa la data di inizio dei lavori
- compie gli accertamenti e le analisi
- consegna in cancelleria la relazione tecnica (in questa fase può allegare la richiesta di liquidazione del compenso oltre che delle spese sostenute)
- illustra la perizia al Giudice, in udienza e in camera di consiglio.
- Nota bene
-
Si può essere iscritti all'Albo presso un solo Tribunale.
Gli iscritti sono tenuti a comunicare tempestivamente all’Ufficio Albo Consulenti la cessazione dell’attività professionale e gli eventuali cambiamenti di indirizzo e di riferimenti.
- Tempi
-
Tutte le istanze presentate entro il 31 Ottobre vengono valutate nel mese di dicembre dell'anno corrente
- Moduli
- Stampa la scheda Albo Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) in pdf.