Albo Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU)

Cos’è

Presso ogni Tribunale è istituito un albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Giudice suddiviso per categorie.
Si tratta di un registro nel quale sono iscritti i nomi di persone fornite di particolari competenze professionali e tecniche e di specchiata condotta morale, alle quali il Giudice può affidare l’incarico di effettuare consulenze, stime e valutazioni utili ai fini del giudizio. Il CTU quindi non esercita mai attività decisoria, che spetta esclusivamente al Giudice, ma svolge la funzione di ausiliario.
L’ Albo è tenuto dal Presidente del Tribunale e tutte le decisioni relative all'ammissione sono deliberate da un Comitato da lui presieduto e composto dal Procuratore della Repubblica, da un rappresentante dell'Ordine professionale o della Camera di Commercio per coloro che fanno parte di categorie che non sono organizzate in ordini o collegi professionali e, quindi non sono provviste di Albi professionali.
Il Presidente del Tribunale esercita l’attività di vigilanza e può promuovere procedimenti disciplinari nei casi in cui il Consulente non abbia adempiuto agli obblighi derivanti dagli incarichi assunti, o non abbia mantenuto una determinata condotta morale e professionale.

A cosa serve
Serve al magistrato quando, in un processo, ai fini della decisione, occorra l’intervento di un esperto/ professionista in una data materia, per la redazione di una consulenza o di una stima o di una valutazione in genere.
Chi

Può richiederne l’iscrizione:

  • chiunque sia fornito di speciale competenza tecnica in una determinata materia, e sia iscritto nelle rispettive associazioni professionali, se esistenti, ordine / collegio / camera di commercio  / con sede nel circondario del Tribunale, fatta eccezione per i soli ordini aventi sede nazionale o regionale (in questo caso deve essere la Regione Lazio);
  • chi abbia la residenza o il domicilio professionale nel circondario del Tribunale.
  • Nessuno può essere iscritto in più di un Tribunale.

In caso di richiesta di cancellazione dall'Albo, va inviata un'istanza in bollo da euro 16 (pagamento da effettuare con Pagopa) al Tribunale - Albo CTU, specificando i motivi della richiesta cancellazione.
 

Cosa devo fare per

Per iscriversi all’albo del Tribunale occorre presentare domanda telematica da inoltrare esclusivamente attraverso la Piattaforma del Portale Nazionale ALBO CTU presente sul sito Portale Servizi Telematici – Area Servizi – Gestione Albi, Elenchi CTU e altri ausiliari (giustizia.it).
Leggi il manuale utente candidato.

I CTU possono presentare domanda unicamente in due finestre temporali per ogni anno solare:

  • 1 marzo - 30 aprile di ciascun anno
  • 1 settembre - 31 ottobre di ciascun anno
Modulistica
Non esiste essendo presente il Portale per le iscrizioni telematiche.
Le domande telematiche d’iscrizione devono indicare mediante dichiarazione sostitutiva, a pena d’inammissibilità, tutti i requisiti previsti dagli artt. 4 e 5 del D.M. n.109 del 4 agosto 2023.
Come funziona

Le domande presentate vengono sottoposte alla valutazione del comitato all'uopo costituito che si riunisce periodicamente. All'esito della valutazione (positiva) i nominativi vengono inseriti negli albi.

A chi devo rivolgermi

Responsabile del servizio: D.ssa Donatella Pontani (0761 351561)
Palazzo di Giustizia via Falcone e Borsellino , piano I stanza 21
alboctu.tribunale.viterbo@giustizia.it

Orari di apertura

Dal lunedì al giovedì 9,00-12,00

COSTI per l'iscrizione ad ogni albo
Il pagamento dei costi dovuti si effettua unicamente tramite il Portale Nazionale e sono i seguenti:
16,00 euro di bollo (al momento della presentazione della domanda) e 168,00 euro di tassa di concessione governativa da versare dopo l’accoglimento della domanda entro i 30 giorni successivi,  pena la mancata iscrizione.
Normativa
Art.13 e ss delle Disp. Att. c.p.c.
DM 109 del 04.08.23
Stampa la scheda Albo Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) in pdf.