Accettazione o rinuncia alla carica di esecutore testamentario
- COS'E'
-
E’ l’accettazione espressa dell’incarico di esecutore testamentario, necessaria affinché l’incarico diventi esecutivo.
Occorre che l’esecutore accetti la nomina o la rifiuti con dichiarazione resa nella Cancelleria del Tribunale nella cui giurisdizione si è aperta la successione, e deve essere annotata nel registro delle successioni.
L’esecutore testamentario è la persona di fiducia di chi ha redatto il testamento, ovvero colui al quale viene dato l’incarico di eseguire esattamente le ultime volontà scritte nel testamento.
- NORMATIVA
-
Artt. 700 e segg. Codice Civile
- CHI PUO' RICHIEDERLA
-
L’esecutore testamentario. E’ competente il Tribunale del luogo nella cui giurisdizione si è aperta la successione, (luogo dell’ultimo domicilio del defunto).
E’ ammessa anche la nomina di una persona giuridica, la quale dovrà avere la piena capacità di agire esattamente come è richiesto per le persone fisiche, pertanto non possono essere nominati esecutori testamentari minori, interdetti, inabilitati, minori emancipati.
- DOVE
-
Presso il Palazzo di Giustizia - Tribunale di Viterbo - Cancelleria Volontaria Giurisdizione - Piano Primo – Stanza 35 E 36
Informazioni telefoniche:
- Dott. Orlandi Massimiliano
- Martin Lorella
- Dieni Francesco
- Danna Lilita
Orario sportello: dal lunedì al venerdì 10:00 – 12:00 previa appuntamento (Prenotazione Appuntamenti)
- COME SI SVOLGE
-
La nomina dell’esecutore testamentario può essere fatta solo con l’atto di ultima volontà. Il testatore può nominare anche più di un esecutore. L’autorità giudiziaria, su istanza di qualsiasi interessato può assegnare all’esecutore un termine per l’accettazione, decorso il quale l’esecutore si considera rinunciante.
L'esecutore testamentario deve rendere conto della sua gestione al termine della stessa ai sensi dell' art. 709 c.c. - NOTA BENE
-
Allegare:
- copia in bollo del testamento rilasciato dal Notaio;
- documento di identità e codice fiscale di chi accetta o rinuncia e codice fiscale del defunto;
- dichiarazione sostitutiva di certificato di morte attestante data, luogo di decesso ed indicazione dell’ultima residenza al fine di confermare la competenza territoriale di questo ufficio, corredata di fotocopia di documento di chi autocertifica.
- COSTI
-
- 2 marche da bollo da € 16,00;
- 1 marca da bollo da € 11,80;
- € 200,00 per pagamento oneri di registrazione, da versare con modello F24 successivamente all’atto con i tempi e le modalità indicate dalla Cancelleria al momento dell’atto.
- TEMPI
-
Gli utenti dopo circa 60 giorni dalla data della dichiarazione possono ritirare copia autentica del provvedimento previa prenotazione sul sito web del tribunale.
E' possibile delegare al ritiro della copia una terza persona con delega scritta e fotocopia del documento valido di identità del delegante. - Stampa la scheda Accettazione o rinuncia alla carica di esecutore testamentario in pdf.